🐸👑♻️ Umidità nelle materie plastiche – Un problema chiave nella lavorazione che non puoi ignorare
L'umidità nelle materie plastiche è uno dei fattori più significativi che influenzano la qualità dei prodotti finiti, l'efficienza della produzione e la riduzione degli scarti di materiale. Bolle d'aria, fragilità del materiale, cambiamenti di colore o diminuzione della resistenza meccanica sono solo alcuni dei problemi derivanti da una gestione inadeguata dell'umidità. Ogni impianto di lavorazione deve affrontare questa sfida. Le materie plastiche possono assorbire umidità dall'ambiente o trattenerla all'interno della loro struttura materiale. Una preparazione impropria delle materie prime porta a sprechi, difetti e costi di produzione aumentati.

Umidità nelle materie plastiche – Igroscopico vs. Idrofobico
Le plastiche possono essere suddivise in tipi igroscopici e idrofobici, a seconda della loro reazione all'umidità.
Plastiche igroscopiche: PET, PA, PC, PBT, ABS, SAN, PMMA, PLA, TPU, EVA, PSU, PEI, PETG – assorbono umidità dall'ambiente, il che può portare a cambiamenti nelle loro proprietà chimiche e meccaniche. Anche quando conservate in condizioni apparentemente asciutte, la loro struttura assorbe molecole d'acqua, causando problemi durante la lavorazione.
Plastiche idrofobiche: PE (inclusi HDPE, LDPE, UHMWPE), PP (incluso PP-R), PS (incluso HIPS), PVC, PVDF, PTFE – non assorbono l'umidità allo stesso modo, ma l'umidità superficiale può comunque influenzare la loro lavorazione. Comprendere queste differenze è fondamentale quando si pianificano i processi di essiccazione e si gestisce il contenuto di umidità delle materie prime.
Problemi causati dall'umidità nelle materie plastiche
L'eccesso di umidità nelle materie plastiche può causare una serie di problemi che influenzano direttamente la produzione.
Difetti nei prodotti finiti
Le bolle d'aria si formano quando l'umidità evapora durante la lavorazione, indebolendo la struttura del prodotto e potenzialmente causando danni.
I cambiamenti di colore risultano da reazioni chimiche innescate dall'umidità, causando la perdita dell'aspetto desiderato nei prodotti trasparenti o colorati.
La fragilità è un risultato comune di un'asciugatura impropria, riducendo la resistenza meccanica dei prodotti finiti.
Aumento dei costi di produzione
L'umidità nelle materie prime genera sprechi aggiuntivi. Alcuni materiali possono diventare inutilizzabili, aumentando il costo per unità di produzione. Nei casi estremi, i difetti vengono rilevati solo dopo il completamento della produzione, portando al rifiuto di interi lotti di prodotti.
Interruzioni nel processo di produzione
L'umidità in eccesso influisce anche sulle prestazioni delle macchine per stampaggio a iniezione e degli estrusori. Il vapore acqueo può accumularsi nei macchinari, causando malfunzionamenti. I tempi di fermo produzione dovuti a questi problemi generano costi operativi aggiuntivi.
Insoddisfazione del cliente
I prodotti di bassa qualità portano a reclami e, nei casi estremi, alla perdita di clienti chiave. Ad esempio, un produttore di film per imballaggi alimentari che consegna prodotti difettosi può affrontare significative penali contrattuali e perdere affari preziosi.
Esempio: Problemi con PA nella Produzione di Film Barriera
Il poliammide (PA) è comunemente usato come strato barriera nei film, specialmente nell'imballaggio alimentare. A causa della sua natura igroscopica, assorbe umidità dall'ambiente, il che può causare problemi significativi durante l'estrusione. Un produttore che non monitora i livelli di umidità del PA può incontrare difetti come ridotta resistenza del film, fragilità o bolle d'aria. Alcuni produttori tentano di risolvere questi problemi aumentando la temperatura sull'estrusore. Tuttavia, questo spesso porta a degradazione del materiale, costi energetici più elevati e difetti persistenti nel prodotto finito."
Aumentare la Temperatura è la Soluzione?
Aumentare la temperatura non risolve il problema dell'umidità nelle materie plastiche. Al contrario, può causare più danni che benefici. Una gestione efficace dell'umidità richiede metodi di essiccazione adeguati e strumenti che garantiscano un controllo preciso dei livelli di umidità nei materiali grezzi.
Quali passi dovrebbero essere presi per gestire efficacemente l'umidità?
Gestire l'umidità nelle materie plastiche richiede un approccio completo, che includa sia la misurazione dei livelli di umidità delle materie prime sia l'implementazione di pratiche adeguate nei processi di produzione.
Formazione 1: Introduzione all'umidità nelle materie plastiche
Questo corso fornisce una solida base per coloro che desiderano comprendere cosa sia l'umidità e come misurarla. Gli argomenti includono le basi del test dell'umidità, come utilizzare un misuratore di umidità e gli standard ISO per misurare il contenuto di umidità delle materie plastiche.
Formazione 2: Corso Online: Umidità nelle Materie Plastiche - Comprendere e Risolvere i Problemi
Questo corso avanzato si concentra sulla risoluzione dei problemi legati all'umidità e sull'implementazione di soluzioni pratiche. I partecipanti impareranno come asciugare correttamente le materie plastiche, evitare difetti come bolle d'aria e cambiamenti di colore, e applicare le migliori pratiche per ridurre al minimo lo spreco di materiale.
Perché partecipare a entrambi i corsi di formazione?
Partecipare a entrambi i corsi di formazione ti consente di comprendere appieno il problema dell'umidità nelle materie plastiche e gestire efficacemente questo aspetto critico della produzione. Il Corso di Formazione 1 fornisce le basi teoriche e tecniche, mentre il Corso di Formazione 2 traduce quella conoscenza in soluzioni pratiche e ottimizzazione dei processi.
👉 [Iscriviti al corso "Introduzione all'umidità nelle materie plastiche" qui]
👉 [Iscriviti al corso "Corso Online: Umidità nelle Plastiche - Comprendere e Risolvere i Problemi" qui]