Automazione nell'Industria: Realtà o Mito?
🌍 Secondo il World Economic Forum, circa 85 milioni di posti di lavoro erano previsti scomparire entro il 2025...
Secondo le previsioni del World Economic Forum, entro il 2025 si prevedeva che 85 milioni di posti di lavoro sarebbero scomparsi a causa dell'automazione. Ora, essendo nel 2025, possiamo valutare quanto fossero accurate queste previsioni e analizzare quali settori siano stati maggiormente colpiti dalla tecnologia. L'industria della lavorazione e del riciclaggio della plastica è un'area in cui questi cambiamenti sono particolarmente evidenti…

Le macchine moderne operano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, richiedendo solo manutenzione periodica. Non sperimentano fatica, non hanno bisogno di pause o vacanze e mantengono un livello costante di efficienza. A differenza degli esseri umani, le macchine non commettono errori causati da stanchezza o mancanza di concentrazione. Questo rende l'automazione una soluzione più conveniente per molte aziende rispetto al mantenimento di dipendenti per compiti ripetitivi.
Nei prossimi anni, il progresso tecnologico accelererà a un ritmo senza precedenti. Nuovi chip e algoritmi avanzati di intelligenza artificiale potrebbero raggiungere traguardi di sviluppo in pochi anni, che in precedenza richiedevano decenni.
Esempi di automazione avanzata nel mondo
Negli stabilimenti BMW negli Stati Uniti, robot umanoidi dotati di intelligenza artificiale eseguono con successo compiti complessi di assemblaggio. In Cina, fabbriche completamente automatizzate operano con un intervento umano minimo, richiedendo spesso solo un lavoratore per supervisionare e avviare il processo.
Sì, hai letto bene: una persona. Circa dieci anni fa, ho visitato una fabbrica del genere in Cina. Tutto—assolutamente tutto—funzionava automaticamente. L'unica persona nella fabbrica era quella che ci guidava nel tour.
Questo approccio minimizza gli errori umani e massimizza l'efficienza operativa.
Automazione nei processi di iniezione ed estrusione della plastica
Nell'industria della lavorazione delle materie plastiche, i metodi chiave includono lo stampaggio a iniezione e estrusione. L'automazione di questi processi influisce significativamente sulla struttura dell'occupazione nel settore.
Automazione dello stampaggio a iniezione
L'automazione nello stampaggio a iniezione comporta l'uso di manipolatori e robot per servire le macchine per lo stampaggio a iniezione. I moderni sistemi di automazione offrono un controllo preciso del processo, riducendo al minimo gli errori e aumentando l'efficienza della produzione. Ad esempio, ARBURG fornisce manipolatori intelligenti e soluzioni "chiavi in mano" per l'automazione dello stampaggio a iniezione.
Automazione del processo di estrusione
Nell'estrusione, l'automazione coinvolge sistemi di controllo avanzati che monitorano e regolano i parametri di processo in tempo reale. Questo garantisce una qualità del prodotto costante e una maggiore produttività. I lavoratori precedentemente incaricati della supervisione manuale devono adattarsi alle nuove tecnologie, imparando a operare e programmare sistemi automatizzati.
L'impatto dell'automazione sull'occupazione
L'automazione dei processi di iniezione e estrusione riduce la domanda di lavoratori impegnati in compiti manuali ripetitivi. Queste persone dovrebbero considerare di migliorare le proprie competenze per gestire i sistemi automatizzati, in linea con le esigenze in evoluzione del mercato del lavoro.
La necessità di adattamento e sviluppo delle competenze
I lavoratori impegnati in compiti ripetitivi devono riconoscere che le loro posizioni sono le più a rischio di essere sostituite dalle macchine. Per rimanere competitivi, dovrebbero investire nello sviluppo delle competenze, partecipare a corsi di formazione e acquisire conoscenze in aree meno soggette all'automazione.
Competenze da Sviluppare nella Lavorazione e nel Riciclaggio delle Materie Plastiche
Nel dinamico settore della lavorazione e del riciclaggio delle materie plastiche, lo sviluppo professionale è fondamentale per mantenere la competitività. Accademia Rolbatch (Rolbatch Academy) offre vari programmi di formazione per aiutare i lavoratori a migliorare la loro competenza nelle operazioni quotidiane e nel pensiero analitico.
Le competenze chiave su cui concentrarsi includono:
-
Conoscenza avanzata dei materiali polimerici: Comprendere le proprietà della plastica per un uso ottimale.
-
Ottimizzazione dei processi: Analizzare e migliorare i metodi di produzione per aumentare l'efficienza.
-
Risoluzione dei problemi in produzione: Identificare e affrontare rapidamente le questioni tecniche.
-
Controllo qualità: Garantire che i prodotti soddisfino gli standard e le aspettative dei clienti.
-
Gestione del riciclaggio: Ottimizzazione dei processi di riciclaggio per la sostenibilità.
-
Sicurezza e igiene: Mantenere ambienti di lavoro sicuri.
-
Operazione avanzata di macchinari: Apprendimento della programmazione e dell'operazione delle macchine.
-
Gestione del progetto: Coordinare i team e implementare nuove tecnologie.
Il futuro del lavoro nell'era dell'automazione
I progressi tecnologici trasformeranno le industrie oltre ogni riconoscimento, inclusa la lavorazione e il riciclaggio della plastica. Questa trasformazione favorirà le aziende e i dipendenti pronti ad abbracciare il cambiamento e a investire nell'istruzione.
Il ruolo dei datori di lavoro nella trasformazione della forza lavoro
I datori di lavoro svolgono un ruolo cruciale nel guidare la loro forza lavoro attraverso questi cambiamenti. Le aziende dovrebbero:
-
Investi nella formazione: Fornisci accesso a corsi su automazione e robotica.
-
Implementare programmi di mentoring: Facilitare il trasferimento di conoscenze all'interno dei team.
-
Certificazioni di supporto: Aiutare i dipendenti a soddisfare le richieste del mercato.
Automazione come Necessità Competitiva
L'automazione migliora la qualità della produzione, l'efficienza e la convenienza economica, diventando essenziale per la sopravvivenza dell'industria. Sebbene riduca la necessità di lavoro ripetitivo, i professionisti qualificati rimangono fondamentali per supervisionare e ottimizzare i processi automatizzati.
Quali lavori sono più a rischio?
L'automazione impatta vari ruoli, come ad esempio:
-
Operai di linea: Sostituiti da robot di smistamento dotati di intelligenza artificiale.
-
Operatori di macchine semplici: Compiti ora gestiti da sistemi automatizzati.
-
Ispettori di qualità: Le macchine ora forniscono ispezioni più precise e in tempo reale.
Il Futuro: Collaborazione Uomo-Macchina
Piuttosto che eliminare completamente i posti di lavoro, l'automazione apre opportunità per ruoli più avanzati che richiedono conoscenze tecniche e capacità decisionali.
Conclusione
Il rapido ritmo del progresso tecnologico richiede adattabilità sia dai datori di lavoro che dai dipendenti. L'automazione è inevitabile, ma un impegno verso l'istruzione e il riqualificazione può rendere questo cambiamento vantaggioso per tutti.
Il futuro appartiene a coloro che sono pronti a imparare e a evolversi. Sei pronto ad abbracciarlo?
Controlla il mio nuovo LIBRO ->
