Conoscenza globale su plastica, riciclaggio, materie prime e tecnologie moderne

mPCR o marketing? Differenze che contano – e normative che lo richiedono

In un mondo in cui sempre più aziende dichiarano azioni ecologiche, diventa sempre più difficile separare l'autenticità dalle pubbliche relazioni. Soprattutto quando si tratta di riciclo della plastica. Perché chi non vorrebbe acquistare un film che sembra resina vergine – ma è fatto di materiale riciclato?

Tranne... che è fisicamente impossibile. E ogni azienda che utilizza onestamente PCR nel processo di mPCR (riciclo meccanico post-consumo) sa che regranulato da rifiuti post-consumo non assomiglierà mai a resina vergine petrochemica.


Questo è come appare il vero regranulato da mPCR – PE, PP, PCR, polimeri

Di seguito è riportata una foto di PE e PP regranulato che abbiamo ricevuto da produttori di film che applicano mPCR nella pratica:

Foto PCR LDPE Regranulati: Dr.ssa Magdalena Laabs (Rolbatch Laabs Academy)

Come puoi vedere, non si tratta di "granulato bianco neve." È un mix di tonalità: grigio, bianco latte, a volte con una sfumatura gialla. È impossibile produrre film estensibile cristallino da tale regranulato – a meno che qualcuno non aggiunga sbiancanti ottici o lo nasconda in una struttura multistrato.


Sosteniamo chi lo fa onestamente – mPCR e riciclo reale della plastica

Presso Rolbatch Laabs Academy, vogliamo esprimere chiaramente il nostro supporto alle aziende che utilizzano realmente PCR nei loro processi – anche se ciò significa una tonalità di film più lattiginosa o leggermente grigia, differenze ottiche visibili o impostazioni della macchina più difficili.

Queste sono aziende che non fingono che "il riciclo non cambi nulla", ma invece educano i clienti, mostrano la realtà e prendono sul serio lo sviluppo sostenibile.

E – cosa importante – l'Unione Europea sta andando esattamente in quella direzione.


Cosa dicono le normative dell'UE? – riciclaggio, PCR, mPCR, plastica, imballaggio

🇪🇺 Direttiva SUP (Direttiva sulle Plastiche Monouso 2019/904)

  • Richiede che entro il 2025, ogni bottiglia in PET contenga almeno il 25% di contenuto riciclato,

  • E entro il 2030 – almeno il 30%,

  • Questo è il primo passo formale verso la richiesta di PCR nei prodotti in plastica rivolti ai consumatori.

🇪🇺 Regolamento sull'Ecodesign per Prodotti Sostenibili (ESPR) – bozza 2022/0095(COD)

  • Introduce un contenuto minimo riciclato obbligatorio in molti prodotti in plastica,

  • Inclusi: imballaggi, pellicole e contenitori realizzati in PE, PP e PET,

  • Introduce anche i passaporti digitali per i prodotti, dove i produttori devono dichiarare:

    • la fonte della materia prima,

    • la quota di PCR,

    • il metodo di lavorazione.

🇪🇺 PPWR – Regolamento sui Packaging e Rifiuti di Packaging (bozza 2022)

  • Dal 2030, l'imballaggio in plastica deve includere una quota obbligatoria di contenuto riciclato,

  • Le eccezioni per l'uso a contatto con gli alimenti saranno possibili – ma solo con una giustificazione completa,

  • L'obiettivo è ridurre l'uso di plastica vergine e far crescere il mercato per PCR, inclusa mPCR.


mPCR vs. cPCR – e perché mPCR ha un reale valore nella plastica e nei polimeri

Molti pensano: “il riciclo meccanico è l'opzione più debole.” In realtà:

  • mPCR è una tecnologia reale e operativa – già in funzione in centinaia di impianti in Europa,

  • cPCR (chimico) è molto più costoso, consuma più energia ed è ancora di nicchia (principalmente PET e PA),

  • PE e PP in cPCR sono ancora nella fase pilota, e il recupero di materiale di buona qualità è tecnicamente difficile.

Ecco perché la maggior parte delle aziende che implementano veramente PCR nei film in PE e PP si affida a mPCR – e va benissimo. La condizione: comunicazione onesta e trasparenza verso il cliente.


Educazione – non edulcoriamo la realtà: PCR, polimeri, consapevolezza del riciclo

Invece di fingere che "i film con regranulato sembrano esattamente come quelli vergini", è meglio mostrare al cliente cosa sta realmente accadendo:

  • Da dove proviene la materia prima,

  • Perché il film appare diverso,

  • Perché questa è una buona scelta – anche per l'ambiente.


🎓 Vuoi saperne di più su mPCR, PCR e riciclo della plastica?

Presso Rolbatch Laabs Academy, formiamo le aziende su:

  • implementare regranulati nella produzione,

  • comunicare con i clienti nell'era delle "eco-dichiarazioni",

  • tecnologie di riciclaggio e le reali limitazioni del mPCR.

👉 www.rolbatch.eu – formazione online disponibile 24/7 in tedesco, inglese, polacco e molte altre lingue.

👉 Corso online: Come acquistare responsabilmente prodotti in plastica riciclata (PCR, mPCR, plastica) – RECYCL-7003 

Lascia un commento