100 Termini Chiave nei Materiali Polimerici e Proprietà – Glossario del Settore e Corso Online
Comprendere la lavorazione della plastica come un professionista – 100 termini chiave!
I materiali plastici sono fondamentali nelle industrie moderne, con proprietà diverse che li rendono adatti per applicazioni che vanno dall'automotive ai dispositivi medici. Comprendere i termini chiave relativi ai materiali polimerici e alle loro proprietà è essenziale per ingegneri, tecnologi, designer e chiunque sia coinvolto nella lavorazione della plastica.
Di seguito, presentiamo 100 termini essenziali relativi alle materie prime e alle loro caratteristiche. Ognuno di questi sarà spiegato in dettaglio nel nostro corso online, dove la teoria incontra la pratica, e i partecipanti avranno accesso a foto, video e applicazioni nel mondo reale.
👉 Dettagli completi del corso e link per la registrazione disponibili qui!

Di seguito troverai un glossario completo di termini specializzati che ti aiuterà a orientarti nei concetti chiave dei materiali polimerici, delle loro proprietà e degli additivi utilizzati per modificare e migliorare le loro prestazioni.
👉 Dettagli completi del corso e link per la registrazione disponibili qui!
📌 1–25: Tipi Fondamentali di Materie Prime Polimeriche
- Termoplastici – Polimeri che possono essere fusi e rimodellati ripetutamente senza subire cambiamenti chimici significativi.
- Polimeri termoindurenti – Polimeri che, una volta induriti, non possono essere fusi nuovamente o rimodellati.
- Elastomeri – Polimeri con alta elasticità e resistenza alla deformazione.
- Polietilene (PE) – Il termoplastico più comunemente usato, disponibile in diverse forme.
- Polipropilene (PP) – Un polimero con alta resistenza chimica e termica.
- Cloruro di polivinile (PVC) – Utilizzato in edilizia, sanità e applicazioni industriali.
- Polistirene (PS) – Un polimero rigido ampiamente utilizzato nell'imballaggio e nell'isolamento.
- Polietilene tereftalato (PET) – Utilizzato nella produzione di bottiglie e fibre sintetiche.
- Policarbonato (PC) – Un polimero trasparente noto per la sua elevata resistenza meccanica.
- Poliammidi (PA, Nylon) – Plastica ingegneristica resistente e durevole.
- Poliacetale (POM) – Un polimero utilizzato nella meccanica di precisione e nell'industria automobilistica.
- Polimetilmetacrilato (PMMA, Acrilico, Plexiglass) – Un'alternativa polimerica trasparente al vetro.
- Fluoropolimeri (PTFE, PVDF, FEP) – Plastica altamente resistente a sostanze chimiche e al calore.
- Polisulfone (PSU) – Un polimero resistente alle alte temperature e chimicamente stabile.
- Polieter etere chetone (PEEK) – Una plastica ingegneristica con eccezionali proprietà termiche e meccaniche.
- Copolimeri (COPE, PETG) – Polimeri con alta resistenza chimica e flessibilità.
- Poliuretani (PU) – Utilizzati in schiume, elastomeri e rivestimenti protettivi.
- Polimeri biodegradabili (PLA, PHA, PBAT) – Plastica derivata da risorse rinnovabili.
- Copolimeri a blocchi e random – Polimeri costituiti da diverse unità monomeriche.
- Resine epossidiche (EP) – Resine termoindurenti con alta resistenza meccanica.
- Resine fenolo-formaldeide (PF, Bakelite) – Plastica termoindurente resistente alle alte temperature.
- Resine melaminiche (MF) – Polimeri resistenti a sostanze chimiche e alte temperature.
- Poliestere saturi e insaturi (UP, PET, PBT) – Utilizzati in fibre e compositi.
- Compositi polimerici – Materiali che combinano polimeri con rinforzi come le fibre di vetro.
- Elastomeri termoplastici (TPE, TPU, TPO, TPV) – Polimeri che combinano l'elasticità simile alla gomma con la lavorabilità simile alla plastica.
📌 26–50: Proprietà fisiche e chimiche delle materie prime
- Temperatura di fusione (Tm) – La temperatura alla quale un polimero passa dallo stato solido a quello liquido.
- Temperatura di transizione vetrosa (Tg) – La temperatura al di sotto della quale un polimero diventa fragile.
- Temperatura di decomposizione termica – Il limite oltre il quale un polimero inizia a degradarsi.
- Densità del polimero – La massa di un materiale rispetto al suo volume (g/cm³).
- Modulo elastico (modulo di Young) – Misura la rigidità di un polimero sotto stress.
- Resistenza alla trazione – La forza massima che un polimero può sopportare sotto tensione.
- Allungamento a rottura – L'allungamento massimo che un materiale può raggiungere prima di rompersi.
- Resistenza alla creep – La capacità di un polimero di mantenere la sua forma sotto stress a lungo termine.
- Proprietà di barriera ai gas (ad es., O₂, CO₂) – L'abilità del polimero di limitare la permeazione dei gas.
- Permeabilità all'umidità – La capacità di un polimero di assorbire o resistere all'umidità.
- Resistenza chimica – L'abilità di un polimero di resistere all'esposizione a sostanze chimiche.
- Resistenza all'idrolisi – La resistenza del polimero alla degradazione in esposizione all'acqua.
- Durezza Shore – Misura la durezza degli elastomeri e delle materie plastiche morbide.
- Conduttività termica – L'abilità del materiale di condurre calore.
- Resistenza all'abrasione – La durabilità del polimero contro l'usura e l'attrito.
- Coefficiente di attrito (COF) – La misura della resistenza allo scivolamento tra superfici polimeriche.
- Processabilità – La facilità con cui un polimero può essere modellato e prodotto in prodotti finali.
- Cristallinità del polimero – Il grado di ordine molecolare nella struttura di un polimero.
- Stabilità ossidativa – La resistenza di un polimero all'ossidazione e all'invecchiamento.
- Resistenza agli agenti atmosferici – La durata di un polimero quando esposto a fattori ambientali come UV, pioggia e fluttuazioni di temperatura.
- Indice di rifrazione – Determina come la luce si piega quando passa attraverso un polimero.
- Trasparenza e nebbia – Influisce sulla chiarezza ottica delle pellicole e dei fogli di plastica.
- Resistività elettrica – Definisce se un polimero agisce come isolante o conduttore.
- Resistenza al fuoco – L'abilità del polimero di resistere all'accensione e alla combustione.
- Saldabilità (sigillabilità a caldo) – La capacità di un polimero di essere unito tramite saldatura a caldo.
📌 51–75: Additivi e Modificatori per le Proprietà delle Materie Plastiche
- Stabilizzatori UV – Proteggono i polimeri dalla degradazione causata dalla radiazione ultravioletta.
- Stabilizzatori termici – Prevengono la degradazione termica delle materie plastiche durante la lavorazione.
- Antiossidanti – Ridurre l'ossidazione dei polimeri, aumentando la loro durata.
- Agenti nucleanti – Migliorano la cristallizzazione dei polimeri, influenzando le proprietà meccaniche.
- Modificatori di impatto – Migliorano la resistenza del materiale all'impatto e alle crepe.
- Plasticizzanti – Aumentano la flessibilità e la morbidezza delle materie plastiche.
- Agenti di scivolamento – Ridurre l'attrito tra gli strati di polimero.
- Agenti antiaderenti – Prevengono che le superfici plastiche si attacchino tra loro.
- Agenti antistatici – Ridurre l'accumulo di carica statica sulle superfici plastiche.
- Additivi anti-appannamento – Previene la condensazione del vapore acqueo su film e imballaggi.
- Promotori di adesione – Migliorano l'adesione di rivestimenti e adesivi alle plastiche.
- Ritardanti di fiamma – Ridurre la infiammabilità dei materiali polimerici.
- Riempitivi minerali – Aumentano la rigidità e la resistenza alla temperatura.
- Pigmenti e coloranti – Forniscono colore e proprietà ottiche alle materie plastiche.
- Aditivi per la lavorazione – Facilitano il processo di produzione dei prodotti in plastica.
- Agenti distaccanti per stampi – Ridurre l'adesione delle parti stampate alla superficie dello stampo.
- Additivi antimicrobici – Proteggono le materie plastiche dalla crescita di batteri e funghi.
- Lubrificanti interni – Ridurre l'attrito all'interno della struttura polimerica.
- Lubrificanti esterni – Migliorano lo scivolamento e riducono l'adesione alle superfici.
- Sbiancanti ottici – Migliorano la trasparenza e l'aspetto delle materie plastiche.
- Fibre di rinforzo (ad es., vetro, carbonio, fibre aramidiche) – Migliorano la resistenza meccanica dei compositi.
- Nanocompositi polimerici – Polimeri arricchiti con nanoparticelle per proprietà migliorate.
- Additivi conduttivi (ad es., nero di carbonio, nanotubi di carbonio) – Forniscono conducibilità elettrica alle materie plastiche.
- Soppressori di fiamma – Ritardano la diffusione delle fiamme nei materiali polimerici.
- Agenti schiumogeni – Utilizzati nella produzione di schiume polimeriche.
👉 Dettagli completi del corso e link per la registrazione disponibili qui!
📌 76–100: Proprietà e Parametri delle Materie Plastiche Grezze
- Temperatura di transizione vetrosa (Tg) – La temperatura alla quale un materiale passa da uno stato rigido a uno stato gommoso.
- Temperatura di fusione (Tm) – Il punto in cui un polimero cambia da solido a liquido.
- Coefficiente di espansione termica (CTE) – Definisce come una plastica cambia dimensioni con le variazioni di temperatura.
- Modulo elastico (modulo di Young) – Misura la rigidità di un polimero sotto stress.
- Resistenza alla trazione – La forza massima che un polimero può sopportare prima di rompersi.
- Resistenza alla flessione – La resistenza delle materie plastiche alle forze di piegamento.
- Resistenza alla creep – La capacità di un polimero di mantenere la sua forma sotto stress prolungato.
- Durezza Shore – Una misura della durezza degli elastomeri e dei termoplastici.
- Conduttività termica – Determina quanto bene un materiale conduce il calore.
- Resistenza all'impatto – La capacità di un materiale di assorbire energia senza rompersi.
- Permeabilità ai gas – La capacità di una plastica di limitare il passaggio dei gas.
- Proprietà di barriera all'umidità – Determina quanto bene un materiale protegge dall'acqua e dall'umidità.
- Coefficiente di attrito (COF) – Una misura della resistenza al movimento tra superfici plastiche.
- Permeabilità UV – La capacità di un polimero di consentire o bloccare la radiazione ultravioletta.
- Resistenza all'idrolisi – Resistenza di un polimero alla degradazione causata dall'esposizione all'acqua.
- Resistenza chimica – La capacità di una plastica di resistere all'esposizione a sostanze chimiche.
- Stabilità ossidativa – La resistenza di un materiale all'ossidazione e alla degradazione dovuta all'esposizione all'ossigeno.
- Cristallinità dei polimeri – Il grado di ordine molecolare in una struttura polimerica.
- Stampabilità – La capacità di un materiale di accettare inchiostri e etichette.
- Saldabilità (sigillabilità a caldo) – La capacità di formare giunti forti e durevoli attraverso la saldatura a caldo.
- Resistività elettrica – La capacità di un materiale di condurre o isolare la corrente elettrica.
- Trasparenza – La capacità di un materiale di permettere alla luce di passare attraverso.
- Indice di rifrazione – Una misura di come la luce si piega quando passa attraverso un materiale.
- Resistenza agli agenti atmosferici – La durata di un polimero quando esposto a condizioni ambientali come pioggia, UV e variazioni di temperatura.
- Processabilità – La facilità con cui un polimero può essere modellato e prodotto in prodotti finali.
👉 Tutti questi argomenti saranno trattati in dettaglio nel nostro corso. Iscriviti oggi!
✅ Durante il training, ciascuno di questi termini sarà spiegato in modo approfondito, coprendo sia i principi teorici che le applicazioni nel mondo reale. I partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita dei materiali polimerici, delle loro proprietà e delle caratteristiche di lavorazione attraverso immagini, video e animazioni interattive. Dott.ssa Magdalena Laabs fornirà spiegazioni chiare e strutturate, rendendo anche i concetti tecnici più complessi facili da comprendere e applicare nella pratica industriale.
👉 Dettagli completi del corso e link per la registrazione disponibili qui!